Gadget personalizzati nel settore turistico: un ponte affettivo per la fidelizzazione dei clienti

Quando si investe del budget pubblicitario nella creazione di gadget promozionali brandizzati è molto importante riuscire a pianificare in anticipo una strategia nel lungo periodo che ci permetta di riuscire a tracciare un ritorno concreto sulla nostra spesa.

Il settore turistico, in particolar modo quello composto dalle strutture ricettive destinate alle famiglie con bambini, è uno dei segmenti del mercato che può sfruttare maggiormente questa strategia per riuscire a fidelizzare i propri ospiti attraverso la creazione di un ponte affettivo tramite l’utilizzo dei gadget brandizzati.

Per questo motivo nelle prossime righe ci concentreremo sulla questione, vedendo nel dettaglio come sfruttare al massimo i gadget personalizzati all’interno di un’attività turistica.

Perché i gadget personalizzati sono così apprezzati dagli ospiti

Quando si tratta di hotel e villaggi turistici dedicati alle famiglie con bambini, la vacanza diventa più di un semplice soggiorno dedicato alla scoperta del territorio.

Nelle strutture vengono infatti organizzate molteplici attività dedicate a tutta la famiglia, in modo particolare ai bambini. Siamo sicuri che se siete proprietari di un family hotel, ad esempio, avrete già predisposto un’area da dedicare al mini club e alle attività per bambini, con il personale dedicato a tali mansioni.

La vacanza diventa in questo caso una vera e propria esperienza per tutta la famiglia: i piccoli si divertono con le attività organizzate e si crea un legame affettivo con gli animatori turistici dedicati all’intrattenimento.

Questo legame permette anche alla famiglia, nella maggior parte dei casi, di entrare ancor di più in sintonia con tutto lo staff alberghiero, generando di conseguenza una valutazione positiva al termine del soggiorno e magari l’idea di tornare come ospiti l’anno successivo.

Qui entrano così in gioco i gadget promozionali brandizzati, come vedremo meglio nel prossimo paragrafo.

Come utilizzare i gadget personalizzati per la fidelizzazione della clientela

Il gadget brandizzato, come ad esempio la maglietta, lo zainetto o il cappellino che riporta il logo della struttura e magari la mascotte dedicata ai bambini è un elemento fondamentale che bisogna sempre prevedere.

L’animazione dovrebbe avere delle uniformi che siano composte da set di questi elementi di abbigliamento e indossarli per due semplici motivi. Il primo riguarda la distinzione del loro ruolo all’interno dell’hotel, proprio come avviene per tutti gli altri membri dello staff.

Il secondo è ancora più importante: se i piccoli si divertiranno, si “innamoreranno” di certo dei loro animatori, veri e propri eroi che li accompagnano per tutta la vacanza. Il risultato? Il desiderio di avere una maglietta, piuttosto che un cappellino, per essere proprio identici allo staff.

A questo punto entrano in gioco due possibilità da cogliere al volo: la vendita del merchandising e la possibilità di utilizzare i gadget personalizzati per legare la famiglia alla struttura turistica.

Come promuovere e vendere i gadget personalizzati

Per vendere i gadget personalizzati è necessario implementare una serie di adempimenti specifici. Si tratta dell’apertura di un piccolo shop point, che ha bisogno di relativa SCIA commerciale (qui troverete maggiori dettagli) e di registratore di cassa per emettere scontrini fiscali.

A questo punto vi basterà promuovere i prodotti che sono presenti all’interno dello shop point. Creare lotterie, concorsi a premi e regalarne qualcuno ai vincitori dei vari giochi e tornei contribuirà in modo notevole a diffonderli tra gli ospiti della settimana.

Si arriva poi al giorno delle partenze, quando i piccoli ospiti vorranno che la loro famiglia compri loro un gadget per avere un ricordo prezioso dello staff di animazione.

L’efficacia del gadget promozionale durante il corso dell’anno

Non si tratta di un semplice “ricordino”: il gadget promozionale acquistato (o vinto) entrerà nella casa dei vostri ospiti e sarà spesso sotto i loro occhi.

Si crea così un ponte affettivo, un indelebile ricordo della splendida vacanza trascorsa, che richiamerà l’attenzione sulla vostra struttura turistica non appena sarà di nuovo il momento di prenotare per le vacanze dell’anno successivo.

Se volete avere ancora più successo, potreste anche pensare all’investimento dell’invio dei gadget promozionali per i vostri ospiti nel periodo natalizio: abbinando un piccolo pacco regalo ad una newsletter con un’offerta irresistibile, su cui potrete trovare alcuni consigli anche in questo articolo, riuscirete a garantirvi un numero notevole di ritorni da parte dei vostri ospiti con una spesa davvero irrisoria.

Quali gadget sfruttare all’interno della struttura turistica

Concludiamo così con la scelta dei migliori gadget da sfruttare. Come anticipato, delle t shirt sono il punto di partenza per riuscire a conquistare l’attenzione dei vostri piccoli ospiti e delle loro famiglie.

Altra idea molto interessante è lo zainetto, che potrebbero sfruttare anche per andare all’asilo durante il corso dell’anno, diffondendo ancor di più il vostro brand. Sulla stessa linea troviamo il cappellino, elemento davvero molto apprezzato dai più piccoli, specialmente se con una personalizzazione simpatica e molto colorata. A tal proposito ci sentiamo anche di consigliarvi di visitare la pagina https://www.stampasi.it/cappellini-personalizzati, dove avrete modo di trovare moltissime idee interessanti e la possibilità di richiedere direttamente un preventivo all’azienda Stampa Si, una delle più conosciute in questo settore.

Ora non vi resta che implementare immediatamente queste strategie: vi renderete presto conto che la loro efficacia è notevole e generano una proporzione sui ritorni dei vostri ospiti che in molti casi è difficile riuscire a garantire con i tradizionali sistemi di marketing e prenotazione.