fiume

Oka, affluente del Volga: caratteristiche, foce, lunghezza e quali città attraversa

by
0 comment
L’Oka è un fiume della Russia europea occidentale, conosciuto come il più lungo e maestoso di Europa, nonché il cuore del più grande bacino fluviale del vecchio continente. Il fiume è un affluente di destra del Volga e ha origine nel Rialto del Valdaj. Con il termine affluente, si indica un corso d’acqua naturale, le cui acque confluiscono in un bacino più grande. Tra gli affluenti del fiume, troviamo anche: Zizdea, Ugra, Protva, Nara, Moscova, Pra, Gus’, Usna e Kljaz,ma per il versante sinistro e Zusa, Upa, Osert, Pronja, Para, Moksa e Tesa nella destra idrografica. 

Oka, affluente del Volga: caratteristiche

L’Oka, affluente del fiume Volga, nasce nel Rialto centrale Russo e attraversa le regioni centro settentrionali del Bassopiano Russo. Il fiume non segue un andamento lineare, e si estende prima verso nord, per poi dirigersi visibilmente verso est, incontrando lungo il tragitto diversi laghi morenici e affluenti. La deltazione terminale varia, così come la larghezza del Volga, in base alle stagioni. I livelli più alti solitamente si registrano nel periodo primaverile, a seguito dello scioglimento dei ghiacci, che, nel lungo periodo possono anche provocare un notevole aumento del livello delle acque con conseguente straripamento. 

Oka, affluente del Volga: lunghezza

La lunghezza dell’Oka, affluente del Volga è di circa 1500 km, con una portata media di 1300 m3/s. Una portata che spesso è destinata a modificarsi nei periodi in cui si registrano dei cambiamenti nella larghezza del fiume e dell’aumento delle acque.

Oka, affluente del Volga: foce

L’Oka, affluente del Volga, sfocia nel Volga, e aumenta in seguito ai suoi numerosi affluenti. Il fiume, è considerato navigabile solamente nella zona di Rzev, considerando anche la presenza di ghiaccio per quasi la metà dell’anno.

Oka, affluente del Volga: quali città attraversa

L’Oka, è un fiume della Russia centrale che sfocia nel Volga, nei pressi di Nižnij Novgorod, e ha origine nel Rialto Cetrale Russo, a circa 250 metri sopra il livello del mare. Come anticipato, il corso d’acqua segue un percorso molto tortuoso con un andamento non lineare. Inizialmente si dirige verso nord per poi mostrare proprio una curva verso est. Durante il suo corso, il fiume passa attraverso numerose città, tra cui:Orel, Kaluga, Serpuchov, Kasira, Kolomna, Rjazan, Kasimov, Murom, Pavlovo, Dzerzinsk e Niznij Novgorod.

Ti potrebbe interessare: