Primavera sull’Alpe di Siusi: è il momento per una vacanza wellness

by
0 comment

Un tour della Borgogna è un’esperienza imperdibile per tutti coloro che amano l’enogastronomia. La zona francese è rinomata per i vitigni ma è in grado di offrire esperienze indimenticabili che sanno unire la bellezza del paesaggio con la bontà enogastronomica. 

La Borgogna sicuramente è uno dei luoghi che tutti gli amanti del buon cibo e del buon vino dovrebbero visitare almeno una volta nella vita. Situata nella zona centro orientale della Francia, la Borgogna è celebre per i vini prestigiosi e conosciuti in ogni parte del mondo. Oltre alla bontà da gustare, questa regione francese vanta un patrimonio storico-culturale che deve essere visitato. Scopriamo insieme cosa c’è da vedere in Borgogna.

Tour delle cantine tra i migliori vigneti francesi

Non si può pensare di organizzare un viaggio in Borgogna, senza fare un tour di degustazioni. Il tour delle cantine è un’esperienza completa che consente di scoprire il territorio di questa parte della Francia tra una degustazione e un’altra, ammirando nel frattempo il panorama naturale e le colline coperte di vigneti. 

La visita in cantina rappresenta una vera occasione per scoprire qualcosa in più su questa meravigliosa terra, sulle viti, la tradizione e le tecniche vitivinicole. Per assaporare il viaggio in Borgogna è necessario preventivamente decidere quali vini degustare scegliendo tra quelli più rinomati.

Nel sud viene prodotto il Beaujolais, un vino somiglia al Novello. Poco più a nord, invece, si produce lo Chardonnay, tipico della zona del Mâconnais. Ancora più a nord, si arriva nella zona più famosa: la Côte d’Or, dove si producono i vini più importanti della Borgogna, dallo Chardonnay al Pinot Bianco e il Pinot Grigio.

Cosa mangiare in Borgogna

Il tour della Borgogna non può non passare anche per l’assaggio delle prelibatezze gastronomiche locali. Tra i prodotti diventati famosi in tutto il mondo troviamo la “Moutarde de Dijon”, quella che in Italia viene chiamata “Senape di Digione”, un prodotto tipico della città di Dijon, il capoluogo della Borgogna.

In giro per la città, si possono acquistare i barattoli di “moutarde” in vendita nei principali negozi di gastronomia insieme alla “cassis” o crema di ribes, che è un ingrediente principale del “kir” il famoso cocktail francese gustato solitamente come aperitivo. Non si possono non assaggiare le “lumache alla bourguignonne”: cotte al forno con burro, aglio, scalogno, prezzemolo e limone.

Tanti sono i piatti che vedono come protagonista il vino, come il “coq au vin” (gallo al vino), il “boeuf bourguignon”, un piatto a base di carne, e il “pochouse” (simile al caciucco di pesce e vino bianco).

Viaggio in Borgogna: cosa vedere?

I paesaggi della Borgogna sono davvero incantevoli. Oltre alle scenografiche colline ricoperte di vigne, questa zona della Francia possiede un patrimonio culturale e architettonico molto vasto che comprende borghi, villaggi, castelli, abbazie tutti da visitare.

Dijon la città famosa per le sue specialità enogastronomiche, è celebre anche per essere stata inserita nell’elenco dei patrimoni dell’umanità UNESCO. Passeggiando tra le vie di questa cittadina si può respirare l’atmosfera magica e tipicamente francese, data dalle casette a graticcio.

Tra i monumenti del centro storico troviamo il Palazzo dei Duchi, la torre Philippe le Bon dalla cui cima si può ammirare un paesaggio mozzafiato. Anche il borgo medievale di Cluny merita sicuramente una visita. La città è celebre per la sua abbazia benedettina che risale al 910 e alla sua Torre des Fromages, da cui si può ammirare la vista sull’intera cittadina.

Imperdibile il borgo medievale di Noyers situato tra le colline, pascoli e bagnato dal fiume Serein, che si colloca in una zona ideale per coloro che vogliono organizzare qualche escursione nel verde. Allo stesso modo, il piccolo borgo di Vézelay è uno dei gioielli architettonici di valore della Francia, motivo per cui rientra nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo borgo, che confina con il Parc Naturel Régional du Morvan rappresenta anche una delle tappe del Cammino di Santiago, che ogni anno vede arrivare migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.

Ti potrebbe interessare: