La Riviera del Conero rappresenta una delle più belle località della costa adriatica italiana, immersa nella natura e incorniciata dall’azzurro mare tanto da diventare un tutt’uno con il cielo. Un posto ideale per trascorrere le vacanze all’insegna della relax.
Il Conero racchiude tantissime spiagge mozzafiato, dalle più solitarie e selvagge a quelle attrezzate ideali per tutta la famiglia. Scopriamo insieme cosa c’è da vedere in questa splendida spiaggia, vicino al Sirolo e come sia raggiungibile via mare partendo da Numana o dagli stabilimenti circostanti.
La leggenda dei faraglioni
La spiaggia delle Due Sorelle prende il suo nome dagli splendidi faraglioni che si innalzano a poca distanza sul mare e la incorniciano. Simili a due opere d’arte, questi scogli somigliano a due suore in preghiera, “le sorelle” per la forma e vocazione. La leggenda narra che un tempo, in questo angolo di paradiso, vivesse una sirena che si mostrava ai marinai in tutta la sua bellezza.
Il suo canto ammaliava al punto da stregare i marinai fino a perdere la ragione ed essere condotti nella Grotta degli Schiavi, situata proprio dinnanzi alla “punta” del Conero, dove venivano imprigionati e torturati nelle notti di tempesta. La sirena si narra che fosse aiutata da uno spirito malefico, un demone marino. Un giorno, però, questo spirito orribile venne trasformato in una pietra e spaccatosi in due creò i due faraglioni: le Due Sorelle, che portarono pace e allontanarono la sirena per sempre dalla spiaggia.Caratteristiche della spiaggia
La spiaggia delle Due Sorelle è una tra le più belle località delle Marche, situata nel comune di Sirolo un paesino in collina a poca distanza dal mare. Si tratta di un angolo della Riviera del Conero unico e incorniciato dalle alture alle sue spalle e da due grandi faraglioni che si ergono sul mare cristallino. Un paradiso terrestre raggiungibile via mare che racchiude il suo fascino della montagna dinnanzi al mare Adriatico.
La spiaggia delle due Sorelle è una delle più della regione, priva di locali, servizi e lontana dal caos della riviera amata da tutti coloro che desiderano trascorrere le proprie vacanze in tranquillità e a contatto con la natura. Rientra per questo nella classifica delle migliori 15 spiagge d’Italia di Legambiente.
Questo spazio incontaminato e puro è incastonato nella parte centrale del Parco Regionale del Monte Conero, ricco di folta macchia mediterranea, sassi, ghiaia bianchissima e una stretta lingua di sabbia fine bagnata delle acque adriatiche di colore azzurro e verde smeraldo. I due faraglioni alle sue spalle, da cui prende il nome la spiaggia, somigliano a due sorelle in preghiera.
La spiaggia è ideale per godersi il sole ma anche per tutti gli appassionati di snorkeling, grazie alle acque trasparenti e ai fondali meravigliosi. Viene suggerita dalle guide turistiche a coppie e famiglie con bambini non troppo piccoli, dal momento che non sono presenti servizi in spiaggia ed è consigliabile portare con sé ombrellone, acqua e cibo. Sono in pochi a sapere che tra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno, al largo della spiaggia delle Due Sorelle, è possibile ammirare lo spettacolo della riproduzione dei polpi.
Cosa vedere?
Se vuoi ammirare i due faraglioni che danno il nome alla spiaggia, dai migliori punti panoramici, il consiglio è quello di fare una passeggiata sul Monte Conero per raggiungere il Passo del Lupo. Una volta arrivati in cima si potranno ammirare a sinistra le Due Sorelle e il mare, e a destra tutto il resto del panorama.
Se invece, desideri ammirare il panorama arrivando dal mare ti consigliamo di scegliere una minicrociera sulla riviera, un’occasione unica per avvicinarti alla bellezza incontaminata della spiaggia. E’ possibile accedere alle corse effettuate dalle barche rivolgendosi alle agenzie che si occupano di queste attività. Le corse sono giornaliere e partono da Numana e da alcuni stabilimenti balneari della costa.
Un’altra alternativa è la possibilità di noleggiare un gommone, partendo da Numana per mezza giornata oppure un’interna giornata. Questo ti consentirà di arrivare a destinazione senza passeggeri sconosciuti e di potere godere della meta lontano dal caos dei turisti. Potrai esplorare le spiagge vicine e non sembra essere richiesta alcuna patente per la guida di questo tipo di imbarcazione che può trasportare fino a 6 persone. Infine, se lo preferisci, puoi affittare una canoa o un pedalò, la cui traversata durerà circa 30 minuti.
Come arrivare
La spiaggia delle Due Sorelle è raggiungibile solo via mare e per mezzo del servizio di barche navetta che fanno la spola dal porticciolo di Numana e dalle spiagge di Marcelli. Per i più sportivi è possibile utilizzare il kayak o la canoa partendo dalle spiagge di Numana, Sirolo o Portonovo.