Santa Maria di Leuca è conosciuta dai più per essere la punta del Tacco d’Italia. Non a caso è divenuta in poco tempo località rinomata sia da turisti italiani che stranieri. Da un punto di vista geografico, si tratta in verità di una piccola frazione, di soli 1000 abitanti, facente parte del comune di Castrignano del Capo, sempre in provincia di Lecce.
È conosciuta per il suo meraviglioso paesaggio, per le bellezze architettoniche e soprattutto per essere il punto di incontro tra i due mari che bagnano la Puglia, il Mar Adriatico e lo Ionio. Credenza, però, pressoché sbagliata. (Pare che il punto esatto di incontro tra i due sia a Punta Palascia, vicino Otranto).
Ebbene. ti piacerebbe andare in vacanza a Santa Maria di Leuca? Scopri qui sotto cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare in uno dei posti più paradisiaci del nostro Paese.
Cosa vedere a Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca è un mix tra cultura, spiagge, natura e divertimento. Ecco quali sono le attrazioni che non puoi assolutamente perdere se ti rechi alla punta del Tacco d’Italia.
- I monumenti
Tra i monumenti da visitare a Santa Maria di Leuca abbiamo:
- Basilica di Santa Maria de finibus Terrea: questa basilica minore, un tempo luogo semplice tempio, pare divenne luogo di culto cristiano grazie al passaggio di San Pietro che, in viaggio per Roma, volle recarsi a Leuca. La chiesa è composta da una sola navata ma con sei altari laterali. Sono presenti, inoltre, una serie di dipinti come quello della Madonna col bambino di Jacopo Palma Il Giovane, ed altre sculture di San Francesco da Paola;
- Chiesa del Cristo Re: si tratta di una chiesa strutturata con stile romanico e gotico, posta proprio al centro della marina di Leuca. L’interno è composto da tre navate ma molto suggestivo è soprattutto il suo pavimento in mosaico;
- Faro di Santa Maria di Leuca: si trova a Punta Meliso e fu progettato dall’ingegnere Achille Rossi. È alto oltre 48 metri e si trova a 102 m sul livello del mare. Per salire alla gabbia dell’apparato di protezione bisogna compiere 254 gradini. Emette 3 fasci di luce visibili per oltre 40 km;
- Torre dell’Uomo morto: è una torre opera di Andrea Gonzaga, marchese di Alessano e Specchia, sempre in provincia di Lecce. È posizionata sul Lungomare Cristoforo Colombo e possiede questo nome poiché vi furono ritrovare a suo tempo delle ossa umane lì vicino. La torre ha una base tronco conica e si sviluppa in maniera cilindrica.
2. Le spiagge
Le spiagge nei pressi di Santa Maria di Leuca si contraddistinguono per esser forse poco note ma sicuramente incantevoli.
Eccone alcune:
- Pescoluse: è una spiaggia che si trova a pochi minuti da Santa Maria di Leuca e si caratterizza per un fondale molto basso ed un’acqua sempre pulita e splendente. Dal mare, potrai veder ergere anche una serie di isolotti e dune ricoperti di gigli bianchi e rosa;
- Acquaviva di Marina: più che una spiaggia si tratta di un’insenatura posta tra Otranto e Santa Maria di Leuca. La sua peculiarità è l’acqua freddissima ma super pulita, proveniente da una fonte sorgiva che sfocia verso il mare. Il luogo perfetto per un tuffo quando fa molto caldo!;
- Marina di Felloniche: si trova a 3 km da Santa Maria di Leuca ed il luogo ideale per vacanze con bambini al seguito. La spiaggia è molto sabbiosa e di facile accesso, il fondale è molto basso e l’acqua è sempre cristallina;
- Marina di San Gregorio: leggermente più a nord di Santa Maria di Leuca, questa marina si affaccia sul Mar Ionio ed è rinomata per le sue scogliere. Tuttavia, è presente anche un piccolo tratto sabbioso con un più agevole accesso al mare.
Cosa fare a Santa Maria di Leuca
Tra le cose da fare a Santa Maria di Leuca, sicuramente non potrai lasciarti sfuggire una bella visita tra le grotte che popolano la frazione. C’è davvero un’ampia gamma di scelta: puoi recarti, ad esempio, alla Grotta del Diavolo, lunga 40 metri. Il suo nome ha qualcosa di spaventoso: pare, infatti, che sia stata popolata da diavoli lugubri e terrificanti. Oppure, puoi fare un salto alla Grotta Polcinara o quella del Morigio, dove è presente la cascata monumentale dell’’Acquedotto Pugliese.
Se invece desideri divertirti, Santa Maria di Leuca offre anche tantissimi locali. Puoi fare un salto, ad esempio, al “24re Luca”, un ristorante dove fare anche aperitivo; oppure puoi andare al Lido Azzurro, uno stabilimento balneare che durante la notte si trasforma in vera e proprio locale notturno.
Se invece hai voglia semplicemente di andare a ballare, ti consigliamo la discoteca Gibò, davvero suggestiva poiché incastonata tra le rocce di un’alta scogliera. Si trova sulla litoranea Santa Maria di Leuca – Otranto.
Cosa mangiare a Santa Maria di Leuca
I piatti tipici di Santa Maria di Leuca sono tutti a tradizione contadina. Le verdure come i pomodorini, le zucchine e le melanzane, infatti, la fanno davvero da padrona. Inoltre, anche il pesce ha il suo ruolo fondamentale, in particolar modo i frutti di mare.
Tra i piatti più tipici abbiamo la “ciceri e tria” cioè la pasta e ceci, la “pitta di patate”, cioè lo sformato di patate farcito, le “pittule” cioè piccola pasta di semola farcita e fritta. Ovviamente, come per ogni tradizione salentina, non può mancare il pasticciotto e il rustico, veri must e piatti portanti della cucina del posto.
Dove alloggiare a Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca è ricca anche di strutture ricettive più o meno alla portata di ogni tasca. In questo caso, le locazioni migliori sono i bed & breakfast e le case vacanze: sono meno care, posizionate spesso al centro cittadino, e soprattutto permettono una maggiore autonomia in termini di spostamenti.
Tuttavia, sono preferibili anche gli hotel, anche se in questo caso detengono sì ingenti servizi ma anche alti costi.
La zona da preferire è sicuramente il centro cittadino: essendo estremamente piccola, Santa Maria di Leuca permette di raggiungere qualsiasi zona in estrema facilità.
C’è, invece, chi ama alloggiare nei paesi più vicini, come Castrignano del Capo, Morciano di Leuca o Patù. In questo caso, è preferibile far ciò solo se si dispone di un’auto propria per raggiungere la località desiderata.