Otranto è una delle mete turistiche del Salento senza dubbio più in voga, sia tra gli italiani che da chi proviene dall’estero. Questo perché si tratta di una piccola cittadina di quasi 6.000 abitanti situata sulla costa est della Puglia. Inoltre si trova in una posizione strategica anche rispetto al capoluogo salentino: Otranto dista infatti solo 39 km da Lecce.
Solitamente, Otranto viene concepito come il luogo perfetto per vacanze in famiglia o in coppia, poiché si tratta di un borgo molto romantico ed estremamente culturale. Ma nulla vieta che ci si possa recare anche in comitiva!
Ebbene, ma cosa vedere dunque ad Otranto? Scopriamolo insieme.
Cosa vedere a Otranto
Otranto è una cittadina perfetta per vacanze in relax sia al mare che nel centro cittadino. Questo perché si tratta di un mix che raccoglie divertimento e cultura allo stesso tempo.
Scopriamo insieme le tappe e le bellezze da visitare per una splendida vacanza nel posto.
I monumenti
Ecco i monumenti che non puoi assolutamente perdere se ti rechi a Otranto:
- Cattedrale dell’Annunziata: è sicuramente il punto più alto del paese ed è una Chiesa rigorosamente da non perdere. La sua facciata richiama tre tipi di linee artistiche: la bizantina, la romana e la paleocristiana. Inoltre, questa Cattedrale ha qualcosa di sorprendente soprattutto al suo interno: vi sono esposti, infatti, oltre 300 crani e ossa appartenuti, pare, ai Martiri di Otranto. Si tratta di gente comune massacrata il 14 agosto 1480 per mano dei Turchi. Non a caso, nel paesino vengono ricordati e festeggiati proprio la notte di Ferragosto.
- Castello Aragonese: è un’altra struttura assolutamente da non perdere se ti rechi ad Otranto. È stato costruita tra il 1485 e il 1498 e si estende in una superficie davvero molto ampia. Il castello ha una forma pentagonale ed è circondato da un enorme fossato. Per accedervi, infatti, è necessario attraversare un ponte levatoio, che in passato serviva a proteggere Otranto proprio dagli attacchi dei Turchi. È possibile visitare la struttura praticamente tutti i giorni, sia in estate che in inverno, dalle 10 alle 20.
Le spiagge
La cittadina di Otranto, come detto, si affaccia anche sul mare, precisamente il Mar Adriatico. Ciò significa che possiede anche delle splendide spiagge dove fare un bagno o passeggiare in compagnia. Ecco le più conosciute e quelle meno tra salentini e non:
- Baia dei Turchi: è molto nota tra i salentini poiché si tratta di una spiaggia immersa nel verde e nella natura. Difatti, fa parte dell’Oasi protetta dei Laghi Alimini, un’area verde con oltre 1000 ettari di bosco. Ti diciamo subito che per arrivarci dovrai fare una bella passeggiata a piedi, ma stai pur certo che ne varrà la pena!;
- Porto Badisco: è una delle località meno rinomate del Salento poiché piccola e discreta rispetto ad altri lidi. Si trova a 6 km a nord di Otranto ed è il luogo perfetto per fare snorkeling o delle immersioni. Non si tratta di una spiaggia vera e propria ma di una costa rocciosa composta da scogli e faraglioni;
- Baia dell’Orte: è un’altra scogliere, sempre vicino ad Otranto, ma composta da roccia calcarea. Nonostante l’assenza di spiaggia, il fondale marino è molto basso, perfetto per nuotate anche con bambini al seguito.
Attrazioni naturali
Ad Otranto è possibile vedere anche una delle attrazioni naturali più belle della penisola salentina. Si tratta delle Cave di Bauxite, una miniera dismessa o, potremmo anche dire, di quello che vi resta. Possiede questo nome poiché in passato è stato luogo di ricerca ed estrazione della bauxite, un minerale utilizzato per la produzione di alluminio.
Attualmente vi è una cava ricca di acqua dal color smeraldo, dovuta a varie infiltrazioni idriche accumulate nel corso del tempo.
Cosa fare a Otranto
Sono davvero tante le cose da poter fare ad Otranto. Durante il giorno, infatti, la cittadina è da sempre luogo di passeggiate in riva al mare ma anche nel suo grande centro storico. Il borgo, però, la notte si trasforma divenendo anche luogo di movida per i più giovani.
La zona che ti consigliamo di visitare, se desideri fare aperitivo insieme ai tuoi amici, è sicuramente Corso Garibaldi. Si tratta di una via ricca di pub, lounge bar, trattorie ed anche ristoranti più o meno noti ma comunque accessibili a tutti.
Inoltre, se ti rechi ad Otranto la sera di Ferragosto, potrai vivere la festa dei Beati Martiri, una vera e propria istituzione nella cittadina. Parliamo, infatti, di festeggiamenti lunghi tutta la notte. Inoltre, considerando il fatto che Otranto si trova nel punto più ad est nel nostro Paese, potrai anche avere la possibilità di ammirare la prima alba d’Italia. Un’esperienza da provare almeno una volta nella vita!
Cosa mangiare a Otranto
Otranto, come ogni paese salentino e non, detiene una propria cultura anche in fatto di cibo. Tra le pietanze gastronomiche più in voga abbiamo:
- La taieddhra, la più classica “riso, patate e cozze”, un piatto tipico del posto, con pomodori e pecorino;
- Zuppa di pesce: il pesce è sicuramente il piatto forte del cucina otrantina. Non a caso, tra i primi e secondi piatti, la fanno da padrona la rana pescatrice, i calamari, le cozze, e tutto ciò che viene dal mare;
- Minestra di farroed altri cereali o legumi.
Dove soggiornare a Otranto
Partendo dal presupposto che Otranto è una cittadina relativamente piccola, puoi decidere di soggiornare nel centro storico ma anche in periferia. Sicuramente scegliere un albergo comporta la possibilità di usufruire di diversi servizi come la piscina, la palestra o l’auto a noleggio per recarti al mare. Un esempio? Alcuni hotel offrono un servizio di navetta che permettono ad ogni turista di recarsi presso le spiagge più “in” del Mar Adriatico, come Torre dell’Orso o le stesse Porto Badisco o Baia dei Turchi. Ovviamente, questo comporta comunque dei costi in più in termini di pernottamento.
Ciò che però è molto più in voga è il bed & breakfast. Una soluzione meno costosa ma che permette comunque di pernottare in modo tranquillo e soddisfacente.
In alternativa, puoi anche scegliere di recarti in vere e proprie masserie, ubicate un po’ fuori dal paese ma comunque ottime per vacanze all’insegna della tranquillità e del relax.