Roma, città eterna, è la capitale d’Italia, nonché capoluogo della regione Lazio. Roma conquista una serie di primati, legati alla sua imponenza. È la città più popolosa del nostro paese, e con i suoi quasi 3 milioni di abitanti è anche il terzo comune più popoloso dell’Unione Europea. Roma, infatti, si trova al terzo posto, dopo Berlino e Madrid. Inoltre, è anche la città europea con la più estesa area verde. Tra i riferimenti più importanti legati alla capitale, sicuramente il fiume Tevere, che attraversa la città, e l’Isola Tiberina. Per non parlare del Colosseo, Altare della Patria, insomma, Roma può veramente definirsi un museo a cielo aperto. Camminando per le strade e per i parchi della città è impossibile non incontrare un pezzo di storia. Vediamo ora di conoscere meglio alcuni aspetti legati alla città eterna.
Roma: quando andarci
Il clima della città romana è un clima abbastanza controllato con pochi eccessi legati alle alte e basse temperature, per questo si può affermare che si possa visitare la città in ogni stagione dell’anno. Del resto, Roma è caratterizzata sia per i suoi monumenti che luoghi di interesse, ma anche per i musei, dunque anche in caso di pioggia sicuramente non mancheranno le attrazioni da visitare. La temperatura media massima estiva è molto alta, infatti, le estati sono caratterizzate da temperature alte e afose. Inverno e autunno sono caratterizzati da piogge, e non mancano anche durante le altre stagioni fenomeni temporaleschi, rari ma molto intensi, causati dal connubio tra l’umidità e le alte temperature.
Roma: cosa vedere
Roma, come già anticipato, è veramente un museo a cielo aperto, non a caso, parliamo della città con più monumenti al mondo. Vediamone insieme alcuni che non potrete non visitare.
Colosseo
È sicuramente il simbolo della città. Noto inizialmente con il nome di Anfiteatro Flavio, il Colosseo è considerato il più grande anfiteatro romano al mondo e il più imponente monumento dell’Antica Roma. Si trova nel cuore della capitale e può ospitare fino a 80 mila spettatori. Per visitare il Colosseo, il consiglio è quello di armarsi di tanta pazienza ed eventualmente acquistare i biglietti di ingresso in precedenza, così da velocizzare l’entrata, visto che si tratta di uno dei monumenti più visitati. Con la visita guidata potrete visitare l’interno del Colosseo e conoscere la sua storia, i combattimenti tra gladiatori e animali e le manifestazioni pubbliche che si svolgevano.
Il Pantheon
Il Pantheon è una struttura dell’Antica Roma che si trova nel rione Pigna, sempre nel centro storico. Dedicato alle divinità della mitologia è stato convertito in basilica cristiana nel VII secolo. L’ingresso è gratuito e all’interno potrete visitare le tombe dell’artista Raffaello e di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia. Inoltre, potrete ammirare la cupola e il meraviglioso effetto della luce filtrata dall’alto.
Basilica di San Pietro
È il simbolo del Vaticano, cui fa da scenario la maestosa Piazza San Pietro. È stata dichiarata la più grande chiesa del mondo.
Altri monumenti e luoghi di interesse
È veramente difficile descrivere tutti i luoghi da visitare nella capitale, quindi, oltre a quelli già indicati, sicuramente degni di interesse ci sono anche:
- La Fontana di Trevi, considerata la più famosa fontana d’Europa, è una delle attrazioni principali di Roma.
- Piazza di Spagna, una delle piazze più famose di Roma, nota anche per la sua scalinata e per le vie che la circondano, dove potrete trovare negozi di brand famosi.
- Foro Romano, dove potrete ammirare rovine di antichi mercati, di edifici amministrativi e religiosi.
- Piazza Venezia, una delle piazze principali della capitale.
- Piazza Navona, si trova nel cuore del centro storico e al suo interno potrete ammirare le tre fontane: Fontana dei Quattro Fiumi, Fontana del Nettuno e la Fontana del Moro.
- Piazza del Popolo, una delle più grandi e famose piazze con le sue fontane, le 3 chiese e l’obelisco.
- Giardini di Villa Borghese, la più bella area verde di Roma che ospita anche alcuni dei musei più conosciuti.
Roma: musei
Tra i musei consigliati nella capitale, troviamo:
- Galleria Borghese
- Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
- Musei Capitolini
- Palazzo Doria Pamphilj
- Galleria Colonna
- Museo Nazionale Etrusco – Villa Giulia
- Villa Farnesina
- Musei Vaticani
Roma: migliori scuole calcio
Roma non è solo arte e cultura, ma anche sport. Vanta, infatti, due squadre di calcio che cavalcano da anni, ormai, il campionato di serie A, e parliamo della Roma e della Lazio. Sono molti i ragazzi che decidono di intraprendere questo sport proprio per imitare i propri idoli. Tra le scuole presenti nella capitale, troviamo:
- S.S. Lazio pulcini e esordienti
- U.S. Tor di Quinto
- A.S. Roma
- ACR Accademia Calcio Roma
- Savio Calcio
- Scuola Calcio Cinecittà Bettini
- Società sportiva Romulea