Un hotel, per assicurare servizi in linea con l’immagine che vuole dare di sé, deve curare attentamente tutti i dettagli, dall’arredamento agli accessori presenti nelle camere. Qui ogni elemento deve essere di qualità e, allo stesso tempo, non incidere eccessivamente sul bilancio della struttura.
A questo proposito, quando si ha la necessità di sostituire un frigobar, si deve guardare sia alla funzionalità e all’efficienza del prodotto sia ai costi relativi non solo all’investimento iniziale richiesto per l’acquisto, ma anche ai consumi futuri, legati soprattutto al costante assorbimento di energia.
Frigobar per hotel: l’importanza della classe energetica
Per evitare errori che col tempo possono contribuire ad aumentare le spese, in fase di acquisto bisogna tenere conto della classe di efficienza energetica.
La misurazione si avvale di una scala che va da A+++ fino a G, rispettivamente per gli elettrodomestici con un’efficienza maggiore e per quelli dai consumi massimi.
Un metro di misura che distingue anche i frigobar, i quali, se acquistati con un’alta prestazione energetica, possono garantire consumi ridotti. Quello dell’assorbimento di energia, infatti, è un costo che incide fortemente sugli alberghi e per queste ragioni è molto importante tenerne conto.
Oggi è possibile acquistare questi prodotti per hotel a prezzi interessanti, dal consumo energetico ridotto, come per esempio questi frigobar per hotel di Fas Italia, realizzati con sistemi refrigeranti efficienti e di ultimissima generazione, i quali determinano un basso assorbimento di energia e una conseguente diminuzione dei costi.
Mini frigo da camera: modelli piccoli e silenziosi
Naturalmente, oltre al costo e all’efficienza, uno degli aspetti da considerare nell’acquisto di frigobar è quello relativo al rumore. Un mini frigo per albergo, in quanto elettrodomestico da collocare nelle camere da letto, deve poter assicurare un funzionamento silenzioso per garantire un riposo tranquillo anche agli ospiti sensibili ai rumori.
In fase di acquisto è quindi importante valutare il grado di rumorosità del frigobar, preferendo soluzioni con tecnologia a zero decibel che possano assicurare vibrazioni nulle.
Anche le dimensioni del frigobar fanno parte di quegli aspetti da non sottovalutare. I modelli attualmente sul mercato hanno una capienza variabile, che oscilla dai 20 lt, per i frigobar dalle dimensioni contenute, ai 40 lt per le soluzioni più capienti. Per quanto riguarda invece l’assetto esteriore, la scelta dipende sempre dall’ampiezza della camera: l’albergatore potrebbe voler optare per un mini frigo a libera installazionein presenza di spazi ridotti o per un frigobar da incasso in camere da letto più capienti.
Mini frigo per hotel: a libera installazione o a incasso?
La differenza tra frigobar a libera installazione o incasso tiene conto anche dello stile dell’albergo: se un mini frigo a libera installazione, quindi a vista, ha un impatto migliore sugli arredi moderni, uno da incasso può risultare più gradevole in una camera da letto in stile classico.
Per far fronte a questa necessità, portali come Fas Italia oggi propongono frigobar di tutti i tipi, come prodotti a libera installazione con colori Ral o con sportello a specchio o PVC antigraffio a sostituzione della classica verniciatura.
Nelle soluzioni refrigeranti più chic, il mini frigo può disporre invece di una porta in vetro trasparente che lascia a vista i prodotti al suo interno, in questo caso con chiusura a doppia camera per evitare la dispersione del freddo.
Fanno parte delle proposte di pregio anche i mobili frigobar a due ante separate, la prima a chiusura di un vano porta oggetti, la seconda in corrispondenza del vano refrigerante.
In queste composizioni, ogni soluzione viene realizzata con serratura di chiusura per garantire al cliente la massima sicurezza. Gli assetti sono personalizzabili e possono prevedere l’inserimento di ulteriori vani, eventualmente con l’aggiunta di una cassaforte o di uno scomparto per effetti personali.
Lo stile dei mobili frigobar, naturalmente, può adattarsi a qualsiasi struttura ricettiva, con ante disponibili in diverse finiture colorate o effetto legno.